Luca de Samuele Cagnazzi

Luca de Samuele Cagnazzi (28 October 1764 – 26 September 1852) was an Italian archdeacon, scientist, mathematician, political economist.[1] He also wrote a few books about pedagogy and invented the tonograph.[2]

Luca de Samuele Cagnazzi
Archdeacon Luca de Samuele Cagnazzi – picture taken from library A.B.M.C. (Altamura)
Born(1764-10-28)28 October 1764
Died(1852-09-26)26 September 1852
NationalityKingdom of Naples, Kingdom of the Two Sicilies
Occupationprofessor, archdeacon, deputy

Life

Tonograph invented by Cagnazzi.

Born at Altamura, in what is now Apulia, he taught mathematics and physics in the University of Altamura under the rectorship of Msgr. Gioacchino de Gemmis. In 1799 he first moved to Florence, where he worked as a teacher and then he moved to the University of Naples Federico II where he became a professor of statistics and of economics, and a member of the Royal Society of Encouragement to Natural Sciences of Naples.

He also became head of the Office of Statistics and Trade of the Kingdom of Naples, under Joachim Murat's rule, and he kept that position until 1821. He was a frequent contributor to the Italian journal Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, of which he was also editor for a short time. In 1848, at age of 84, he was elected member of the newly born Parliament of the Kingdom of the Two Sicilies; he was involved in the riots of Naples on 15 May 1848 and, because of this, he ended up under trial in Naples. He died in 1852, aged 88, during a trial session.

Works

Funeral praises

Court cases

Sources

  • Rosaria Colaleo (2019). "L'antica università e la collezione del Gabinetto di Fisica e Mineralogia di Altamura". Altamura - Rivista storica - Bollettino dell'Archivio Biblioteca Museo Civico. Francesco D'Amato Publisher (60): 27–41.
  • Anna Pietrofonte (2009–2010). "Il tarantismo in uno scritto inedito di Luca de Samuele Cagnazzi". Altamura - Rivista storica - Bollettino dell'Archivio Biblioteca Museo Civico (50–51): 3–54.
  • "Il patriota e la macchina elettrica. Alcune testimonianze poco note sull'interesse di Luca de Samuele Cagnazzi per la costruzione di strumenti di fisica". Anthropos & Iatria. 4: 82–88. 2005.
  • A. Garuccio; Barbara Raucci (2007). "Luca de Samuele Cagnazzi: professore di Fisica sperimentale e costruttore di macchine scientifiche per esperimenti sull'elettricità". Atti del XXIX Congresso nazionale della Società degli studi storici della fisica e dell'astronomia (SISFA) tenutosi a Napoli-Avellino in data 3-6 giugno 2004 - l'Eredità di Fermi, Majorana e altri temi. Napoli: Bibliopolis: 119–122.[5]
  • Barbara Raucci (2003). "La diffusione delle scienze nell'Università degli studi di Altamura: un difficile percorso di affermazione" (PDF). Atti del XXIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell'astronomia. Napoli: Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli e INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli. OCLC 5894423792.
  • Barbara Raucci (2001). "Uno scienziato nel Regio Studio di Altamura: Luca de Samuele Cagnazzi". Altamura - Rivista storica - Bollettino dell'Archivio Biblioteca Museo Civico. 42: 151–172.
  • B. Salvemini (1981). Economia e arretratezza meridionale nell'età del Risorgimento: Luca de Samuele Cagnazzi e la diffusione dello smithianesimo nel Regno di Napoli. Lecce: Milella.
  • Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 16: Caccianiga–Caluso (in Italian). Rome: Istituto dell'Enciclopedia Italiana. 1973.
  • Alessandro Cutolo (1954). "Discorso commemorativo". Altamura - Rivista storica - Bollettino dell'Archivio Biblioteca Museo Civico. 1: 22–37.
  • Francesco Stacca (1954). "Commemorazione di Luca de Samuele Cagnazzi nel centenario della morte". Altamura - Rivista storica - Bollettino dell'Archivio Biblioteca Museo Civico. 1: 13–17.
  • L. Predome (1952). "Il centenario della morte di un grande altamurano Arrefiacono Luca de Samuele Cagnazzi, scienziato, filosofo, economista, matematico, archeologo". La Disfida. Rivista bimestrale di letteratura, arti, scienze. 4: 3–10.
  • G. Carano Donvito (1929). "I principi di politica economica di Luca de Samuele Cagnazzi". Journal degli economisti e rivista di statistica. XI: 1–60.Colaleo, p. 35</ref>
  • C. Villani (1904). Scrittori e artisti pugiesi antichi, moderni e contemporanei. Trani: Vecchi. pp. 939–941.
  • Antonio Jatta (1887). "Luca de Samuele Cagnazzi". Rassegna Pugliese (11): 163–165.
  • Raffaele De Cesare (1813). "Luca de Samuele Cagnazzi, un'antica ed una nuova università nelle Puglie". Rassegna Pugliese. 3: 82–83.
  • Andrea Tripaldi (1841). "Elogio storico del canonico arciprete Giuseppe Maria Giovene". Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze residente in Modena. Modena: Tipi della R. D. Camera. 22.
  • Atti della Real Società Economica di Firenze ossia de' Georgofili. 4. Firenze: Stamperia del Giglio. 1801. pp. 102–103.

References

See also

This article is issued from Wikipedia. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.